HEALTHY EATING PLATE, LA GUIDA AL MANGIARE SANO DELL'UNIVERSITA' DI HARVARD
Integratori antiossidanti
Integratori di Vitamine

Gli esperti di nutrizione alla Harvard School of Public Health, in collaborazione con la Harvard Health Publications, hanno dato luogo a una guida per una sana alimentazione, denominata “Healthy Eating Plate”. Tale guida si basa "esclusivamente sulle migliori conoscenze scientifiche disponibili e non è stata sottoposta ad alcuna pressione politica o commerciale dalle lobbies dell'industria alimentare".
L'obiettivo della Harvard School of Public Health Nutrition è quello di fornire informazioni in tempo reale su alimentazione e nutrizione a medici, professionisti del settore sanitario, e al pubblico. Le informazioni non fanno riferimentoa nessuna marca, né viene promosso alcun prodotto in particolare.
La domanda a cui gli esperti si propongono di dare risposta è: come si può avere un pasto sano ed equilibrato?
Ecco un riassunto delle principali regole da seguire:
1) Riempire la metà del vostro piatto con verdura e frutta. Maggiore è il colore e maggiore è la varietà in questa parte del piatto, meglio è. Le patate non contano come verdure, perché sono ad alto contenuto di amidi a digestione rapida, ovvero con lo stesso effetto montagne russe dello zucchero nel sangue e dell’insulina, come pane bianco e dolci. Questi picchi, nel breve periodo, possono portare a fame e eccesso di cibo, e nel lungo periodo, ad aumento di peso, diabete di tipo 2 e altri problemi di salute.
2) Riservare un quarto del vostro piatto ai cereali integrali. I cereali raffinati, infatti, hanno un effetto più complicato sulla glicemia e l’insulina.
3) Mettere una fonte sana di proteine in un quarto del vostro piatto: pesce, pollo, fagioli, noci, uova.... Limitare carne di manzo rossa, maiale e agnello e evitare carni lavorate, pancetta, salumi, e simili: mangiare regolarmente, anche piccole quantità di questi alimenti aumenta il rischio di malattie cardiache, diabete di tipo 2 e cancro del colon.
4) Usare oli vegetali sani: olio d'oliva, colza, soia, mais, girasole, arachidi...Limitare il burro.
5) Bere acqua, caffè o tè. Completare il pasto con un bicchiere d'acqua, o una tazza di tè o di caffè (con poco o senza zucchero). Limitare il latte e i prodotti lattiero-caseari a 1-2 porzioni al giorno, dal momento che un elevato consumo è associato ad un maggior rischio di cancro alla prostata e ovarico. Limitare le bevande zuccherate, che forniscono un sacco di calorie e praticamente senza altri nutrienti.
6) Rimanere attivi. La figura rossa che attraversa la tovaglietta è un promemoria: rimanere attivi è fondamentale per il controllo del peso. Altrettanto fondamentale quanto una dieta sana con porzioni modeste.
Fonte: Università di Harvard