ACIDO IALURONICO
Prodotti a base di acido ialuronico

L'acido ialuronico è un componente importante dei tessuti connettivi dell'uomo. La presenza di acido ialuronico dà alla pelle proprietà di resistenza e mantenimento della forma, mentre la sua mancanza provoca un indebolimento della pelle e favorisce la formazione di rughe ed inestetismi.
Con il trascorrere del tempo e l’avanzare dell’età la quantità di acido ialuronico presente nei tessuti cutanei tende a ridursi progressivamente.
UTILIZZI DELL’ACIDO IALURONICO
ACIDO IALURONICO E RUGHE
L’acido ialuronico viene utilizzato con successo in campo estetico ormai da diversi anni. Iniezioni di acido ialuronico sono utilizzate in chirurgia e medicina estetica per eliminare rughe e prevenire l'invecchiamento della pelle.
Con l’avanzare dell’età la quantità di acido ialuronico si riduce progressivamente, causando inestetismi quali le rughe (glabellari, frontali, periorali, ecc.) e soprattutto la perdita di volume (svuotamento e depressioni cutanee) in particolare su zigomi, guance e labbra. Il trattamento a base di collagene ed acido ialuronico costituisce la base dei cosiddetti fillers, utilizzati per colmare e spianare le rughe del viso. Il filler viene iniettato dal medico con un sottile ago appena al di sotto delle rughe da trattare. L'effetto riempitivo dipende dal tipo di pelle e dalla qualità e quantità di acido ialuronico utilizzato. Il risultato non è permanente, a causa del progressivo riassorbimento della sostanza che rende necessaria la ripetizione periodica dell'intervento (ogni 2-12 mesi a seconda dei casi).
ACIDO IALURONICO E ARTROSI
L'acido ialuronico è un componente fondamentale del liquido sinoviale, liquido presente all'interno delle articolazioni allo scopo di proteggere la cartilagine dall'usura e da carichi eccessivi. Il liquido sinoviale, oltre ad ammortizzare i movimenti, assicura il nutrimento alla cartilagine, accelerandone i processi riparativi. L'invecchiamento articolare, così come quello cutaneo, si associa ad un decremento nella produzione di liquido sinoviale. Una diminuzione eccessiva di tale sostanza, legata ad eventi traumatici o all'avanzare dell'età, aumenta infatti gli attriti tra le superfici articolari. |
ACIDO IALURONICO E OCCHIO
L'acido ialuronico trova applicazione anche nella chirurgia oftalmica e oculare: per la produzione di lacrime artificiali e interventi sul corpo vitreo dell'occhio.
ACIDO IALURONICO E ORECCHIO
In chirurgia otologica l'acido ialuronico viene utilizzato come rigenerante di membrane timpaniche forate.
ACIDO IALURONICO E CAPELLI
Recentemente alcuni studi hanno dimostrato che l'acido ialuronico è coinvolto anche nei processi di proliferazione ed accrescimento di peli e capelli, aprendo nuovi orizzonti nell'impiego cosmetico di questa importante sostanza.
Recentemente alcuni studi hanno dimostrato che l'acido ialuronico è coinvolto anche nei processi di proliferazione ed accrescimento di peli e capelli, aprendo nuovi orizzonti nell'impiego cosmetico di questa importante sostanza.
Prodotti a base di acido ialuronico:
Projoint Complex