MENO SALE: MINOR RISCHIO DI DIABETE
Integratori per favorire la perdita di peso

Le persone con elevata assunzione di sale (circa 1,25 cucchiaini di sale o più) hanno il 72% di probabilità in più di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto a quelle con assunzione inferiore.
Il nuovo studio ha incluso dati provenienti da alcune migliaia di persone in Svezia. I risultati hanno mostrato che l'assunzione di sale è associata ad un aumento medio del 65% del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 per ogni 2,5 grammi di sale (leggermente meno di mezzo cucchiaio) consumato al giorno. Lo studio, condotto da Bahareh Rasouli dell'Istituto di Medicina Ambientale presso l'Istituto Karolinska di Stoccolma, è stato presentato alla riunione annuale dell'Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD) a Lisbona, in Portogallo.
Lo studio attuale non ha esaminato come il sale potrebbe aumentare il rischio di diabete. Ma i ricercatori hanno suggerito che aumentare l'assunzione di sale potrebbe spingere la resistenza all'insulina, una condizione che può portare a diabete di tipo 2. Ma anche che l'assunzione di sale sia correlata ad un peso più elevato. Lo studio non può dimostrare una relazione diretta causa-effetto, solo un'associazione.
L'elevato consumo di sale è stato anche associato ad un rischio significativamente maggiore del diabete autoimmune latente negli adulti, una forma di diabete di tipo 1 che si sviluppa molto lentamente e appare in età adulta.
I risultati dello studio possono rivelarsi importanti negli sforzi per prevenire il diabete negli adulti.
Fonte: Worldhealth
Integratori per favorire la perdita di peso

Le persone con elevata assunzione di sale (circa 1,25 cucchiaini di sale o più) hanno il 72% di probabilità in più di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto a quelle con assunzione inferiore.
Il nuovo studio ha incluso dati provenienti da alcune migliaia di persone in Svezia. I risultati hanno mostrato che l'assunzione di sale è associata ad un aumento medio del 65% del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 per ogni 2,5 grammi di sale (leggermente meno di mezzo cucchiaio) consumato al giorno. Lo studio, condotto da Bahareh Rasouli dell'Istituto di Medicina Ambientale presso l'Istituto Karolinska di Stoccolma, è stato presentato alla riunione annuale dell'Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD) a Lisbona, in Portogallo.
Lo studio attuale non ha esaminato come il sale potrebbe aumentare il rischio di diabete. Ma i ricercatori hanno suggerito che aumentare l'assunzione di sale potrebbe spingere la resistenza all'insulina, una condizione che può portare a diabete di tipo 2. Ma anche che l'assunzione di sale sia correlata ad un peso più elevato. Lo studio non può dimostrare una relazione diretta causa-effetto, solo un'associazione.
L'elevato consumo di sale è stato anche associato ad un rischio significativamente maggiore del diabete autoimmune latente negli adulti, una forma di diabete di tipo 1 che si sviluppa molto lentamente e appare in età adulta.
I risultati dello studio possono rivelarsi importanti negli sforzi per prevenire il diabete negli adulti.
Fonte: Worldhealth
Integratori per favorire la perdita di peso