ANTOCIANI O ANTOCIANINE: COSA SONO E A COSA SERVONO?
COSA SONO GLI ANTOCIANI:
Gli antociani (dal greco anthos = fiore, kyáneos = blu) o antocianine sono una classe di pigmenti idrosolubili appartenente alla famiglia dei flavonoidi.
Le antocianine sono tra i più importanti gruppi di pigmenti presenti nei vegetali, e si ritrovano nei fiori e frutti così come negli arbusti e nelle foglie autunnali. Il colore delle antocianine può variare dal rosso al blu, a seconda del pH del mezzo in cui si trovano e dalla formazione di sali con metalli pesanti presenti in quei tessuti.

Le antocianine sono presenti, seppur con diverse quantità, in quasi tutte le piante superiori e si trovano specialmente nei frutti e nelle infiorescenze, ma si possono riscontrare anche su foglie e radici, molto spesso insieme ad altri pigmenti quali carotenoidi e flavonoidi. Insieme sono responsabili della colorazione delle foglie delle piante caducifoglie in autunno, quando la fotosintesi si interrompe così come la produzione di clorofilla.
FUNZIONI DEGLI ANTOCIANI:
Le antocianine hanno diversi compiti. Grazie al loro potere antiossidante, proteggono le piante dai danni causati dalle radiazioni ultraviolette, assorbendo luce di una determinata lunghezza d'onda. Infatti in caso di esposizione a grandi quantità di radiazioni UV, la loro produzione aumenta immediatamente per compensare questa emergenza. Inoltre sono in grado di assorbire luce blu-verde e questo è stato dimostrato proteggere le piante nei momenti di illuminazione elevata in combinazione con siccità o basse temperature.Grazie ai loro colori poi questi pigmenti sono in grado di attirare insetti ed animali, provvedendo così un aiuto per la riproduzione delle piante e il trasporto dei semi.
ALIMENTI RICCHI DI ANTOCIANI:
Alimenti ricchi di antociani sono il ribes, la ciliegia, il cavolo rosso, la melanzana, l'uva, la fragola, il sambuco e le bacche in generale. Altri alimenti in cui gli antociani sono presenti, seppur in minor quantità, sono la banana, l'asparago, il pisello, la pera e la patata. La colorazione di tali sostanze è così forte da mascherare spesso gli altri pigmenti.
Alimenti | Antocianine in mg per 100 g alimento |
---|---|
Melanzana |
750 |
Arancia | ~200 |
Mora | ~115 |
Lampone | 10-60 |
Ciliegia | 350-400 |
Ribes | 80-420 |
Pompelmo rosso |
30-750 |
Uva nera | 888 |
Vino rosso | 24-35 |
LE PROPRIETA’ DEGLI ANTOCIANI:
Gli antociani sono composti poliaromatici poliossidrilati in grado di reagire con gli ossidanti quali l'ossigeno molecolare e i radicali liberi riducendo così i danni che queste molecole possono provocare alle cellule ed ai tessuti.
Grazie a questa loro attività antiossidante e antiradicalica, queste sostanze possono essere molto utili per i loro impieghi in medicina: proteggono contro i vari processi di invecchiamento o modificazioni cellulari provocati dall'ossigeno, tra cui processi infiammatori e modificazioni cancerogene. Rappresentano inoltre un valido aiuto in caso di fragilità capillare.