PELLE E DISIDRATAZIONE
Integratori per la pelle
Creme per il contorno occhi
Creme per il viso

La cute è formata da quattro strati distinti:
1. strato corneo
2. epidermide
3. derma
4. ipoderma
Lo strato corneo:
Lo strato corneo è quello più esterno e ha la funzione di proteggere le cellule vitali sottostanti dell’epidermide, i cheratinociti, e pur avendo uno spessore di 0.01 mm è in grado di svolgere importanti funzioni, la principale delle quali è la Funzione Barriera. Lo stato corneo è formato da lamelle e lipidi.
Le lamelle cornee contengono al loro interno le cheratine che conferiscono rigidità strutturale allo strato corneo. Tutte queste proteine hanno numerosi legami per l’acqua che legano o rilasciano a seconda delle condizioni esterne.Un giusto rapporto tra proteine e acqua contribuisce all’elasticità del sistema lamellare dello strato corneo. Un eccesso d’acqua o un difetto provocano danni strutturali alle proteine e quindi all’integrità dello strato corneo.
I lipidi interlamellari sono prodotti dai cheratinociti così come le cheratine, si trovano attorno alle lamelle cornee occludendo gli interstizi. Svolgono due importanti funzioni: quella di impedire o regolare i passaggi tra gli spazi lasciati liberi dalle lamelle e quella di permettere il movimento delle lamelle stesse. Una carenza di lipidi provoca una eccessiva permeabilità e una eccessiva desquamazione.
La Funzione Barriera Epidermica (FBE)
L’insieme di lamelle cornee e lipidi interlamellari forma una barriera selettiva che regola principalmente il passaggio di acqua attraverso l’epidermide e l’assorbimento dei prodotti topici.
Ogni danneggiamento della FBE comporta una maggior perdita d’acqua.
L’idratazione
L’idratazione è una funzione essenziale per mantenere rigidità strutturale e flessibilità allo strato corneo nonché efficienza della FBE. Uno stato di alterazione della Funzione Barriera provoca: aumento della perdita d’acqua, secchezza, desquamazione, sensazione di prurito... Lo strato corneo, disidratato, diventa fragile, perde le caratteristiche di flessibilità e di tampone verso agenti chimici, la pelle al tatto è ruvida e secca. E in alcune zone del corpo è più facile la comparsa di rughe
Sono molte le possibili cause della disidratazione:
- diminuzione dell'umidità relativa dell'ambiente;
- aumento della temperatura e esposizione al sole;
- azione di sostanze chimiche;
- patologie dell'organismo;
- non funzionamento dell'equilibrio fisiologico del grado di umidità dello strato corneo, che può essere spostato verso la disidratazione o un'alterata produzione di sebo;
- uso eccessivo o inadeguato di detergenti o di saponi che determinano essiccazione dello strato corneo.
L'utilizzo di prodotti idratanti ed emollienti permette di prevenire e ridurre la disidratazione.
Evitare lavaggi troppo frequenti e e detergenti aggressivi è altrettanto importante.
Derma
Si trova sotto all'epidermide, sostenendola e nutrendola ed è sede di ghiandole e peli. Il derma è spesso circa 2-3 mm. ed è costituito da 2 parti: papillare e reticolare: la prima è costituita dalle papille e dallo strato subpapillare e ha una vita metabolica molto attiva per la sua vicinanza all'epidermide, la seconda può essere considerata ha essenzialmente funzioni di sostegno. Costituenti del derma sono: il collagene, che assicura robustezza alla pelle, l'elastina, che la rende elastica e la sostanza fondamentale, formata da mucopolisaccaridi che ha funzioni di cementante. Nel derma sono presenti i vasi sanguigni, le innervazioni e gli annessi cutanei, cioè le ghiandole sudoripare, i follicoli piliferi, i peli, le ghiandole sebacee e il muscolo del pelo. Nel derma è presente un fitto intreccio di vasi linfatici che si dirigono verso il sottocutaneo o ipoderma.
Ipoderma
E' il tessuto che si trova al di sotto del derma, di natura prevalentemente adiposa. Ha funzione di cuscinetto, di isolante ed è una riserva di calorie per i periodi di digiuno. L'ipoderma è riccamente innervato e vascolarizzato. La struttura e lo sviluppo dell'ipoderma dipendono dalle zone corporee, dall'età, dal sesso, dalla nutrizione e da influenze ormonali soggettive. Con l'avanzare dell'età si verifica una deplezione del tessuto adiposo e questo rende la pelle flaccida ed avvizzita.
Integratori per la pelle
Creme per il contorno occhi
Creme per il viso
Come scegliere una crema per la pelle?