CORTISOLO, AUMENTA CON L'INVECCHIAMENTO

COS'È IL CORTISOLO?
Il Cortisolo è un ormone prodotto dalle cellule della fascicolata del surrene in risposta all'ormone ipofisario ACTH.
CHE EFFETTI HA IL CORTISOLO?
- induce un aumento della gittata cardiaca;
- aumenta la glicemia, incrementando la gluconeogenesi epatica (conversione di alanina in glucosio), stimolando la secrezione di glucagone e riducendo l'attività dei recettori insulinici;
- riduce le difese immunitarie diminuendo, di conseguenza, anche le reazioni infiammatorie (inibizione della fosfolipasi A2);
- diminuisce la sintesi di collagene e della matrice ossea, accelerando l'osteoporosi;
- favorisce il catabolismo proteico (stimola la conversione delle proteine in glucosio e la glicogenosintesi);
- favorisce la mobilitazione e l'utilizzo degli acidi grassi, ma in alcuni distretti stimola la lipogenesi.
CHE CONSIGLI SI POSSONO DARE PER RIDURRE I LIVELLI DI CORSTISOLO?
Per mantenere sotto controllo i livelli di Cortisolo è consigliabile:
- consumare pasti piccoli in termini calorici, ma frequenti (5 o più al giorno).
- cercare di ridurre i fattori stressanti;
- seguire un regolare ciclo sonno-veglia;
- evitare eccessivi sforzi fisici.
Un aumento del Cortisolo in circolo si manifesta nelle condizioni sopra descritte e in caso di:
- a digiuno prolungato o abitudini alimentari scorrette. Saltare la prima colazione e/o mangiare molto in un unico pasto giornaliero, favorisce infatti l'ipercortisolismo (l'aumento, cioè, della produzione di Cortisolo).
- durante l'attività fisica: la secrezione del Cortisolo è direttamente correlata alla durata e all'intensità dell'esercizio fisico e potenziata dallo stress psicologico da competizione;
- durante l'invecchiamento
Integratori alimentari antiossidanti