FERMENTI LATTICI E PROBIOTICI: C'E' DIFFERENZA!
Integratori per favorire il benessere intestinale

I fermenti lattici sono batteri o lieviti in grado di far fermentare il latte, mentre i probiotici sono organismi vivi e vitali che, forniti in adeguate concentrazioni, apportano un beneficio all'individuo.
I batteri lattici (definizione più corretta rispetto a fermenti lattici) sono un gruppo di microrganismi capaci di metabolizzare il lattosio, lo zucchero più abbondante del latte. Si tratta di una caratteristica che è comune a numerosi batteri, ma solo pochi sono in grado di compiere processi di trasformazione utili all'uomo. E questi vengono definiti probiotici.
I probiotici sono dunque i batteri che hanno la capacità di arrivare vivi sino all'intestino dove possono riprodursi e migliorare la salute umana. Sono utilizzati per equilibrare le funzioni intestinali, rinforzare le difese immunitarie e coadiuvare l'azione degli antibiotici. Particolarmente diffuso è l’utilizzo di probiotici in caso di disfunzioni dell'apparato digerente.
Affinchè un prodotto possa chiamarsi probiotico deve rispondere a particolari requisiti di sicurezza, essere in grado di persistere e moltiplicarsi nell’intestino umano e conferire un beneficio fisiologico all’individuo dimostrato secondo criteri fissati dalle autorità sanitarie.
Probactiol di Metagenics, al contrario di molti fermenti lattici in commercio, possiede tutti i requisiti per potersi definire probiotico, con oltre 180 studi che dimostrano:
- resistenza ad acidi gastrici e sali biliari
- capacità di colonizzare l'intestino
- capacità di esercitare un'azione regolatrice sulla flora intestinale
- capacità di esercitare azioni benefiche sull'uomo.
Queste caratteristiche sono ceppo-specifiche e quindi ogni ceppo che vuole definirsi probiotico deve poter essere caratterizzato e poi dimostrare quanto sopra.