L'ALOE, CARATTERISTICHE E PROPRIETA' CURATIVE
Integratori di Aloe Vera

Il genere Aloe appartiene alla famiglia delle Aloeaceae e comprende numerosissime specie originarie dell'Africa e dell'Arabia.
Si tratta di piante sempreverdi di cui alcune sono prive di fusto con le foglie disposte a rosetta, altre con il fusto alto, semplice o ramificato. I fiori si formano alla sommità di un lungo stelo, riuniti in infiorescenze ad ombrella, pendenti, tubolari, di colore tendente al rosso, all'arancio o al giallo.
Sono piante autosterili vale a dire che i fiori maschili e femminili della stessa pianta non possono incrociarsi tra loro o con piante della stessa varietà, occorrono piante di diverse varietà per poter ottenere dei semi fertili. Si riproducono pertanto per impollinazione incrociata. Una caratteristica di queste piante è che nel parenchima delle foglie è presente un succo aromatico, molto amaro che a contatto con l'aria si indurisce ed è insolubile in alcool molto usato per le sue proprietà terapeutiche.
In Europa, è coltivata soprattutto in Spagna.
L'uso dell'aloe è molto antico, come testimoniato dal testo cuneiforme di alcune tavolette d'argilla ritrovate nella città mesopotamica di Nippur, Iraq, e databili attorno al 2000 a.C Furono dunque gli Assiri i primi utilizzatori dell’Aloe Vera. Numerose furono le popolazioni dell’antichità che se ne servirono a scopo curativo.
Lo studio sistematico di questa pianta tuttavia iniziò solo nel 1959, grazie a un farmacista texano, Bill Coats, che mise a punto un processo per stabilizzare la polpa aprendo la strada alla commercializzazione dell'aloe senza più problemi di ossidazione e fermentazione. Parallelamente il governo americano dichiarò ufficialmente le proprietà curative di questa pianta. Da allora gli studi sull'Aloe sono molto attivi in tutto il mondo.
Le proprietà benefiche dell’aloe sono numerose e possono essere così riassunte:
- Rigenerante: stimola la crescita dell'epitelio sulle ferite;
- Proteolitica e cicatrizzante: dissolve e assorbe enzimaticamente le cellule morte o danneggiate, stimolando il processo rigenerativo;
- Antiinfiammatoria: accompagna e aiuta a superare il processo infiammatorio;
- Antipiretico: dà sollievo al bruciore da scottature, infiammazione e febbre;
- Umettante: è idratante, favorendo la ritenzione di acqua nei tessuti della pelle;
- Analgesica: dà sollievo al dolore, anche in profondità;
- Fungicida: ostacola la crescita dei funghi;
- Virostatica: ostacola la crescita dei virus;
- Batteriostatica: ostacola la crescita dei batteri;
- Emostatica: riduce la fuoriuscita di sangue nelle lesioni;
- Antiprurito: dà sollievo nel prurito;
- Disintossicante: aiuta la disintossicazione del corpo dalle impurità delle tossine;
- Proprietà antitumorali (vedi anche Aloe arborescens)